Ferentino
Arroccata su un colle che domina la valle del fiume sacco, sorge Ferentino. Antica città appartenente alla Lega Ernica insieme ad Anagni Alatri e Veroli, le sue origini risalgono al periodo preromano, come testimoniano le sue mura ciclopiche. Fra il VI e IV secolo a. C. Ernici, Volsci e Romani, combatterono aspre battaglie per il possedimento del territorio di Ferentino. Divenuta negli anni fedele alleata di Roma, diede i natali a illustri personaggi dell'antica Roma come in console e luogotenente di Giulio Cesare, Aulo Irzio. Risalgono al periodo romano i resti dell'acquedotto, il basolato della Via Latina, le antiche terme, il Mercato Coperto e il testamento Aulio quintilio Prisco inciso nella roccia. Durante il periodo medioevale, nacquero a Ferentino una serie di edifici religiosi come la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la chiesa di santa Maria Gaudenti, la chiesa di Sant'Agata Vergine e Martire, il monastero di Sant'Antonio Abate e il convento delle Clarisse.