Gastronomia in Ciociaria
La cucina Ciociara ha origini antichissime e un profondo impatto rurale, sfruttando ingredienti locali spesso definiti poveri ma genuini e particolarmente gustosi. Gli ingredienti principali sono la patata e il fagiolo, utilizzati per elaborare soprattutto primi piatti, ma anche erbe selvatiche come la cicoria, aromi come il peperoncino e verdure come i peperoni, rappresentano sicuramente ingredienti importantissimi della tradizione culinaria Ciociara. L'allevamento e la pastorizia contribuiscono a fornire carne, formaggi, verdure, olio e vino di alta qualità, ingredienti essenziali di una cucina da un sapore deciso e gustoso. Tra le eccellenze possiamo annoverare il Pecorino DOP di Picinisco, il fagiolo cannellino DOP di Atina, Il vino Cesanese Docg, il vino Cabernet di Atina Dop, il peperone cornetto di Pontecorvo DOP, infine le note acque di Fiuggi.
Primi Piatti

Sagne e Fagioli
è il piatto più rappresentativo della cucina Ciociara, preparato con pasta fresca tagliata nella sua forma tradizionale i "maltagliati", insieme a sugo di pomodoro con fagioli, spesso accompagnati da cotenna e un pizzico di peperoncino.

Fini Fini
Questo piatto ha origini antiche, rappresenta uno dei pilastri della gastronomia Ciociara , detti più comunemente " Maccarun". La ricetta prevede una pasta rigorosamente fatta a mano e tagliata lunga sottile, accompagnata da un sugo di pomodori freschi e un ragù con le cosiddette " rigaje", rappresentate dagli scarti del pollo. una spolverata di pecorino e il piatto e pronto.

Minestra col pane sotto
Un piatto Ciociaro molto semplice ma gustoso, che predilige nei suoi ingredienti verdura fresca di stagione e legumi, verza, spinaci, cicoria selvatica, cipolla, fave, fagioli, ceci, lenticchie, sedano e carote, poi pane casereccio, cotiche di maiale, e il piatto è servito

Timballo di Bonifacio VIII
Un timballo di fettuccine all'uovo fatte in casa con un ricco ragù fatto di " rigaje" (scarto di Pollo), piccole polpette di carne di vitella uova e parmigiano e funghi. Cotta la pasta molto al dente, viene condita con il ragù e messa in forno con una teglia foderata con prosciutto crudo, per circa mezzora. Il Timballo verrà servito tagliato a fette.