it

Umberto Mastroianni è Artista e Maestro della scultura contemporanea, nato a Fontana Liri il 21 settembre del 1910, da genitori originari di Arpino. Frequentò la scuola professionale a Fontana Liri. A 14 anni per la sua passione artistica, si trasferì inizialmente a Roma e successivamente a Torino, dove rimase fino al 1970. Le sue prime opere erano rappresentazioni figurative, come busti bronzei e nudi. Partecipò alla resistenza della seconda guerra mondiale e questo fece cambiare qualcosa in lui, anche dal punto di vista artistico. Le sue successive opere, rappresentano una condanna della violenza e della guerra, l'esaltazioni della pace, e della libertà. La Biennale di Venezia del 1958, con il conferimento del Gran Premio internazionale per la scultura, fece di Mastroianni uno scultore di fama internazionale. Mastroianni fu anche incisore, scrittore e poeta, insegnante e direttore dell'accademia delle Belle arti di Bologna. Molte sue opere si trovano nei più importanti musei in Italia e all'estero. Una sua opera è presente in Piazza Trento a Fontana Liri, mentre ad Arpino si trova un museo a lui dedicato.