Via Pio Spaccalamela e il quartiere Colle
A sinistra di palazzo Boncompagni, è ben visibile la chiesa dei Santi Carlo e Filippo, la sua scalinata, resa famosa dal film Cinema Splendor girato nel 1988 dal regista Ettore Scala, con la partecipazione dei noti attori Massimo Troisi e Marcello Mastroianni. A sinistra della chiesa si percorre via Pio Spaccamela che conduce fino al quartiere Colle. Percorrendo la strada si possono notare diversi edifici di interesse storico, come Palazzo Ruggeri al civico 29, Palazzo Cardelli al civico 49, le chiese della Madonna della pietà risalente al XVI secolo e quella di San Rocco risalente alla seconda metà del settecento. Terminata Via Spaccamela si entra nel quartiere Colle, subito a destra è visibile un antico lavatoio pubblico, mentre a sinistra è presente la Fontana di Capo di Bove, ricavata dal muro di cinta del monastero di clausura delle benedettine di S. Andrea. Proseguendo si arriva a Piazza di S. Andrea, dove c'è l'ingresso al monastero sulla cui facciata è presente un affresco raffigurante S. Benedetto in preghiera. Sempre in Piazza S. Andrea si erge l'omonima Chiesa con la sua ampia scalinata. A sinistra troviamo Via Civitavecchia, che collega il quartiere all'acropoli, durante il percorso è visibile sulla sinistra la chiesa di San Girolamo. Da piazza S. Andrea percorrendo via Saturno, si attraversa tutto il quartiere fino a Porta di Saturno, di architettura medioevale a doppia arcata. All'esterno della porta è presente una delle pagine del Libro di pietra.