Borghi da visitare in Ciociaria
La Ciociaria è ricca di borghi medioevali risalenti all'anno mille nati arroccati su un promontorio difficilmente accessibili intorno a castelli, torri e fortezze, strategicamente ideale per difendersi dal nemico.
In questi territori sono passati famosi personaggi della storia, come il Re Federico II di Svevia, Papa Celestino V (morto prigioniero nel castello di Fumone) e la poetessa Vittoria Colonna amica epistolare di Michelangelo Buonarroti.
Gli abitanti praticavano l'agricoltura, la pastorizia e i mestieri del tempo.
Oggi questi borghi costituiscono un importante patrimonio architettonico, sono abitati e in buono stato, aperti a un turismo sostenibile e responsabile, immersi nella bellezza e nel silenzio della natura, circondati da verdeggianti montagne ed estese campagne, luoghi terapeutici per la propria serenità.
Un mosaico di chiese, castelli, piazze e suggestivi vicoli, creano un'armonia architettonica che vi sorprenderà, vi affascinerà.
I borghi ciociari ci raccontano di guerre, battaglie, nobili famiglie, arte, cultura, una storia gelosamente custodita e fatto arrivare fino ad oggi per permettere al turista di vivere una ricca esperienza utilizzando i suoi sensi.
La Ciociaria vi aspetta!